Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Ancora interpretata dal (pur improbabile) Caleb Landry Jones, la riscrittura del classico di Stoker operata dal visionario Luc privilegia la passione all'orrore, offrendoci momenti di grande cinema e un finale intensissimo e sorprendente.
Il body horror emozionale del debuttante Michael Shanks si insinua abilmente fra le prime crepe nel rapporto di una coppia trentenne, facendole deflagrare attraverso la metafora del loro letale "incollamento dermico". In sala dal 1 ottobre.
Come profetizza il titolo, il secondo capitolo della trilogia lesbo di Ethan Coen, con tutti i cliché di un genere ormai maniera, non convince e tradisce il patto con lo spettatore. In sala dal 18.
Il nuovo film di Julia Ducournau punta al senso di emarginazione, intrecciando un misterioso contagio pietrificante, l'autodistruzione con la droga ai "comuni" problemi dell'integrazione razziale, culturale e dell'omosessualità. Con abbaglianti visioni pur in una sceneggiatura frammentaria.
Le case dalle finestre che non ridono della Avanzato
Metallo Urlante al Palasharp
La spietata Nebbia dentro di noi
Se Wang "non arriva"
Black Swan, la sintesi
La Casa degli Anonimi - Agnoloni continua l'apocalisse del web
Tinnitus Tales, fischi nelle orecchie di Manitù
Quella Casa Nel Bosco dei cliché
Cane Mangia Cane - lo Schrader-Tarantino
Da dove deriva il termine posthuman?