Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Pubblicata in occasione dei 50 anni del capolavoro di Dario Argento l'antologia-prequel di Profondo Rosso, la presentazione al pubblico nell'aperitivo-concerto all'Admiral Hotel di Milano-Fiera giovedì 10 aprile.
L'imagerie pulp del giallo all'italiana degli anni '60 viene omaggiata in un ricco volume illustrato a colori dalla tedesca Creepy Images, casa editrice specializzata nel recupero di memorabilia iconografici dell'horror e del cinema sleazy vintage. In arrivo il secondo volume sugli anni '70 e oltre.
Il film di Luigi Cozzi, tratto da una sceneggiatura di Daria Nicolodi che avrebbe dovuto concludere la trilogia argentiana delle Madri, rivive in Blu-ray italiano grazie a Oblivion. L'abbiamo rivisto nell'orgia estiva del recupero di thrilling storici per sviluppare l'antologia Fantasmi di oggi, fra il ferrariano Padre Pio e l'Alien: Romulus di Alvarez.
Nella Weird Room n. 4 Mario & Roberta dialogano del trionfale epos di Mainetti sui fenomeni da baraccone che segna l'inizio di una nuova era per il cinema italiano. Ma poi un freak show tira l'altro e a volte quando si esce dal cinema...
Goodfellas pubblica Africani Marocchini Terroni di Davide Morgera, sull’esplosione del punk a Napoli e sugli Underage, di cui l’autore è stato batterista negli anni caldi ’81-‘83. Anche un Sound Invaders a Wonderland sulla scena napoletana.
Lucid, odissea onironautica dell'ingele Morse e Ultra Pulpe, medio sperimentale del francese terrible Mandico visti al fantafestival milanese (5-12 giugno).
Il quartetto e l’omonimo album Oofth di Massimiliano Milesi (Auand) si ispira al racconto Ifth di Oofth di Walter Tevis. La nostra intervista col sassofonista bergamasco appassionato di fantascienza.
Vita in tempi di guerra
Gabbiani abbattuti
Prometeo: dolore cantami, o musa
Parte il FantaFestival, aliene visioni a Roma
City of lies: rap noir
Arrivano i NeXT Shorts
In Trance - ma sempre troppo cool
Titane o il body horror emozionale
Do you love me? In Messenger
Non si vive quieti con gli Amplifire