Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Segnaliamo la presentazione del 9 a Bari del progetto letterario-videoludico NumeN, collaborazione fra il Collettivo CyberScrivens e la società Age Of Games, sviluppatrice di videogiochi.
Il debutto alla regia di Beniamino Catena è un piccolo capolavoro di fantastico intimista italo-cileno su cui aleggia il misticismo di Jodorowsky.
Ha debuttato mercoledì 17 novembre al Teatro Mercadante di Napoli lo spettacolo Solaris di David Greig, regia di Andrea De Rosa, testo tradotto da Monica Capuani, in scena fino a domenica 28.
Al Milano Film Festival 2021 l’ultimo lungometraggio del folle regista francese, in arrivo da Locarno: un delirio sci-fi/western gender fluid barocco e visionario, tra Jodo e Kenneth Anger, come sempre il cinema di Mandico. Recensione testuale e video nella Weird Room.
La bionarrazione di un caleidoscopio: Federica Rubino recensisce per noi Io sono vivo, voi siete morti, biografia di Philip K. Dick a firma di Emmanuel Carrère, edita da Adelphi.
Le gallerie dell'opera grafica di Roberta Guardascione: le collaborazioni narrative con Mario Gazzola, alcuni dei suoi lavori precedenti pubblicati e la creazione dell'imagerie promozionale della LiquidSky Agency.
Universal annuncia per maggio la promettente ma drammatica odissea spaziale di Neil Burger con Colin Farrell, Tye Sheridan e Lily-Rose Depp, figlia di Johnny. Un viaggio "into the void"?
Il notevole debutto del russo Abramenko, premio Asteroide al Trieste S+F 2020, incrocia il "genere Alien" con un'indagine psicanalitica alla Arrival nell'URSS ancora totalitaria del 1983.
L'immaginario fantascientifico è in crisi? Ne parliamo con Leopoldo Santovincenzo, autore del programma Wonderland su Rai 4, e con Donato Altomare, scrittore e presidente della World SF.
L'album di Soundscape's Activity ispirato alla lettura radio di Orson del romanzo s/f del quasi omonimo Wells, la colonna sonora di Blood Machines di Carpenter Brut e la space lounge di Omars Attacks.