Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Nella messa in scena astratta e glaciale di Luca Ariano con Pietro Faiella vista allo spazio Silva 36 Studios di Milano, la tragedia del Bardo del 1592 viene distaccata dall'ambientazione storica e fa riflettere sui meccanismi sanguinosi della politica, così simili a quelli attuali.
L'ambizioso romanzo di Menzinger/Baggiani incrocia lo spazio di Solaris, le viscere della terra di Verne e l'onirico di Shakespeare e Lovecraft in una prospettiva ecologista e new age, con l'immaginazione di creature magmatiche davvero originali.
Ma le ragazze san suonare la chitarra?
IDONTWANNAFORGET - Nan Goldin a teatro
Corpi mutanti e macchine morbide
L'attore, un posseduto per Castellucci
L'Arte e il sacrificio
Ghost, la messa del Papa nero
Reversal – chi è prigioniero di chi?
Caos e stelle danzanti di Grock nella follia metropolitana
Chrome Cranks e Doggs - l'urlo death blues sulle rovine del rock
The Theatre Bizarre - venghino, siòri, venghino...