La performance di Miet Warlop al Piccolo Teatro Strehler di Milano è dinamica e divertente, ma si sente la necessità di un più robusto sviluppo drammaturgico.
Il musical di Bowie al Piccolo di Milano: una stanza funerea, un fiume di canzoni interpretate magistralmente da Manuel/Casadilego e band, un'emozione profonda lontana da qualsiasi jukebox celebrativo.
Tre manoscritti inediti, un unico killer dall'800 al 2000, crimini come opere d'arte nel romanzo-trilogia di Mario Gazzola per Edikit, in anteprima al Salone del Libro di Torino 2023, con le visioni pittoriche di Roberta Guardascione e le note del concept album dei Death SS sul tema del doppio malefico.
L'ambizioso romanzo di Menzinger/Baggiani incrocia lo spazio di Solaris, le viscere della terra di Verne e l'onirico di Shakespeare e Lovecraft in una prospettiva ecologista e new age, con l'immaginazione di creature magmatiche davvero originali.
Il terzo film di Ari Aster si sgancia dall'horror d'autore in favore di un fluviale dramma psicanalitico madre-figlio di non facile lettura, benché ancora una volta strepitoso nella regia e nell'interpretazione titanica di Joaquin Phoenix.
This Is Not A Drill ("non è un'esercitazione") al Forum ci presenta un ex Floyd ancora carico, più politicamente arrabbiato e follemente spettacolare come ci si aspetta da lui. Sarà davvero il dichiarato tour d'addio?
Il ventesimo film di Salvatores che si confronta col dramma dell’invecchiamento e del conflitto fra finzione filmica e vita reale è un capolavoro di raffinatezza registica servito da un cast stellare guidato da Servillo e Bentivoglio.
Al Teatro Franco Parenti fino al 26 marzo La regola dei giochi, composto da Ucronìa. O va tutto bene e Soldato del Gruppo della Creta, due atti unici sulle distopie globalbelliche in cui si sta avvitando il nostro presente.
Al Teatro Filodrammatici fino al 26 il testo di Sinisi diretto da Frongia sulla fotografa Maar, fotografa con Man Ray, amata ma anche distrutta da Picasso: dopo Rosso un altro vibrante quadro in cui il teatro ci presenta i travagli dell'arte figurativa.
All'Elfo fino al 12 marzo lo spettacolo di John Logan dedicato a Rothko . Straordinario duetto fra Bruni&Bruni, nei ruoli del pittore maturo e ringhioso e del suo assistente/vittima.
La meritata rivalutazione dell'Italo Rock e della straordinaria stagione della new wave nostrana nelle ristampe dei Chrisma, nelle ricercate antologie della Spittle Records e nell'inedito ritrovato di Maurizio Marsico Pre-Monofonic Orchestra.
Weird Room n. 11: Mario & Roberta ospiti a "Una slitta piena di libri", presentata da Cappi & Barone al Museo del Fumetto di Milano. Presentazioni incrociate di Buio in Scena, Neri Amori e Luv, il dittico sexy thriller cofirmatoby Kapp & Ermione.
Bones and All è un capolavoro malinconico che aggiorna il mito del cannibale a un'inquietudine filosofica che finora era stata dedicata maggiormente a vampiri "d'autore" (Bigelow, Ferrara, Alfredson etc.) in un dolente road movie attraverso un'America desertica alla Jarmusch.
Nella Weird Room # 10 Mario & Roberta brindano con la penna suprema del 'Krimine colla k' all'uscita del nuovo film by Manetti sul personaggio delle Giussani, della sua parallela novelization e alle altre iniziative editoriali per i 60 anni del Kattivo in nero.
Messinscena realistica per l'ultima regia del colosso tedesco del testo di Harold Pinter, in scena al Menotti fino al 13 novembre: un classico interno borghese in cui gli orrori dell'anima si svolgono sfuocati dal cicaleccio di inutili frasi fatte del quotidiano.
Weird Room # 9: i No Gravity tornano al Teatro Menotti con lo spettacolo Exodus (con la voce di Moni Ovadia) e due brevi performance riunite sotto il titolo Mask, con le maschere geometriche create per loro dall'artista Bato e l'ispirazione da La via delle Maschere di Claude Lévi-Strauss. La nostra intervista al coreografo Emiliano Pellisari.
Sabato 8 e domenica 9 ottobre alla Casa dei Giochi di via Sant'Uguzzone 11 a Milano si svolge l'ottava edizione di Stranimondi, l'annuale fiera dell'editoria fantastica. Il Buio in Scena ospite allo stand del Covo della Ladra.
Nella Weird Room # 8 Mario & Roberta presentano le riprese della diretta Facebook sulla conferenza "I Volti del Male nei quadri di Brera", a cura di Anna Torterolo, tenutasi martedì 27 settembre nella Sala della Passione del Palazzo di Brera, con un intervento di Mario G sul versante più moderno del tema.
Weird Room # 7: Mario e Roberta presentano un reportage sull'edizione 2022 del Premio Torre Crawford, vinto da Mario col suo racconto e in cui sono stati presentati il Buio in scena romanzo, la drammaturgia illustrata e la relativa mostra delle illustrazioni di Roberta.
Nelle sale Imax dal 15 al 21/09, in tutti gli altri cinema dal 26 al 28, il documentario "immersivo" di Brett Morgen sul Bianco Duca riesce a dare un quadro icastico della spiazzante creatività dell'artista Bowie e dell'uomo dietro le maschere, proprio scartando ogni realismo documentaristico nella struttura.
Organi tumorali mutanti, mangiatori di plastica e glaciali performance di body art: dopo l'erotizzazione del video e delle macchine, ora "è la chirurgia il nuovo sesso" nell'ultimo plumbeo capolavoro del Canadese che "installa porte nel futuro". In sala dal 24 agosto.