Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Quasi 2 ore e venti di strabordante metafora del "declino dell'impero americano" visto attraverso il parallelo con la decadente Roma imperiale, in un film che fagocita l'intera storia del cinema, da Meliés a Metrpolis, Blade Runner, Brazil, Baz Luhrmann fino alle metropoli fantastiche di Poor Things.
Esce il 16 nelle sale italiane l’attesissima versione di Villeneuve del monumentale classico di Herbert. Granuloso nei cromatismi quanto ieratico nell’impianto, cresce nel corso della visione lasciandoci assetati del secondo capitolo come dell’”acqua della vita”.
La bionarrazione di un caleidoscopio: Federica Rubino recensisce per noi Io sono vivo, voi siete morti, biografia di Philip K. Dick a firma di Emmanuel Carrère, edita da Adelphi.
Il nuovo album Breathe In Colours dei metallari danesi è un concept cybperpunk su un distopico 2019, l’anno di Blade Runner e Akira che ora è diventato il presente. La nostra intervista alla cantante Maja Shining.
Il nuovo film della saga diretto da Ridley Scott sposta il baricentro sulle inquietudini creative dell'androide Fassbender, vero protagonista del sequel di Prometheus in vibranti dialoghi filosofici col proprio gemello sintetico della successiva generazione.
Roedelius & Schneider – improvvisati elettroni al Parenti
C’è un diritto dell’uomo alla codardia
Venice Day: Tricks di A. Jakimowski
Detriti americani cantano i Blues
Il dark si rigenera in Italia
Diabolik atto secondo: Kapp all'attakko!
Ulisse, un nisciùno da balera
All'HeartBreak Hotel, esplorazione del dolore a due
Schegge di memoria disordinata: sono 24 le "Alice nel paese degli errori"
Blackout – i Seventies del Syxty, con Balestrini