Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Il Re del Pulp affronta di petto Hollywood, mecca della sua cinefilia. Però il film si sfrangia in episodi sì gustosi e satirici ma privi di un baricentro drammaturgico e anche la strage di Bel Air si riduce a una farsa. Ma con una colonna sonora di nuovo pulpfictioniana piena di chicche d’epoca.
Quattro album usciti durante la lunga estate calda ma alieni alla solarità spensierata quanto distantissimi fra loro, l’ultimo dei Gong e dei Flaming Lips, il primo degli electro-italiani Codice Ego e lo sperimentalismo noise dei futurjazzisti Trigger.
Una “new wave” di album neo progressive italiani riunisce influenze musicali policrome e stratificate e musicisti di prestigio internazionale e di diverse generazioni.
Il secondo film di Ari Aster, come già Hereditary, è un’esperienza panica straniante e un nuovo punto di riferimento nel sottogenere horror delle sette e dei rituali pagani.
Parlare al futuro
Zone of the Dead: effetti digitali made in Italy... da paura!
Cinema italiano tra realtà e allucinazione allo Spazio Ligera
Halloween II: il metallaro jazza l'horror
Democracy A.D. al Litta - The demoshow must go on
Syxty "da sogno"
Mad Max - torna la Furia on the Road
Scuoti il tuo Zappa, Bollani
La Madre - l'orrore nel nido
FIM – dal prog al futuro della musica